Pomponesco

POMPONESCO
Lo splendore della piazza, circondata da imponenti portici intervallati da opere architettoniche di rilievo, testimonia la volontà di rendere il paese un simbolo della potenza dei Gonzaga. La piazza, circondata dai portici, oggi ospita il palazzo Comunale costituito da magnifiche torri, e l’ arcipretale dei Sette Fratelli Martiri, opera già esistente nel '300 e significativa per le tre grandi vetrate presenti sulla facciata. Dall’argine, si gode la vista dell’antica rocca di cui rimangono ad oggi visibili le scuderie. I percorsi naturalistici si snodano lunga la “via Alzaia” che un tempo accompagnava il Po nel suo tratto navigabile sino a Venezia, e nell’area protetta la “Garzaia”, sito di particolare interesse naturalistico, e meta di scolaresche e di visitatori alla ricerca del contatto con la natura.
da segnalare
La Garzaia di Pomponesco
A km 6 a destra viene segnalata la riserva regionale naturale lombarda detta "Garzaia di Pomponesco". Istituita nel 1998, ha una superficie di 23 ettari ed è costituita da terreni alluvionali del fiume Po, sui quali si è sviluppata una fitta vegetazione di salice bianco (Salix alba), ove si è insediata una colonia di alcune centinaia di coppie, esattamente 780 nidi, di nitticore (Nycticorax nycticorax) e di garzette (Egretta garzetta). Fra le altre specie si segnala: cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), pettegola (Tringa totanus) e pantana (Tringa nebularia).
È questa inoltre una zona di nidificazione di gufi; poco più avanti c'è il "porto di Pomponesco" con numerosi tipici casotti sul fiume. L'argine continua qui a ridosso del fiume con un'ampia visuale che va da Boretto, sulla sponda destra, al ponte di Guastalla; in tempi di bassa portata molte sono le spiagge di sabbia fine, un tempo usate per le colonie estive dai bambini rivieraschi.